Tutela dei beni culturali in terre di conflitto

Webinar online “Tutela dei Beni culturali in zone di conflitto, best practices per la tutela del patrimonio culturale in aree di crisi” organizzato dal Centro Studi Roma 3000, dal Centro Studi Amistades e dalla società Intellego con la media partnership di European Affairs Magazine.

WhatsApp Image 2020-06-13 at 15.45.10l’evento in programma per il 30 giugno 2020 alle ore 17.00 in diretta Youtube vedrà partecipare in qualità di relatori esperti del settore è  parte integrante di uno studio più vasto che vuole analizzare alcune dinamiche di relazione tra l’Europa e i paesi confinanti del bacino mediterraneo negli ambiti delle relazioni commerciali, le problematiche di sicurezza, le politiche energetiche e la protezione dei Beni storici e culturali delle aree individuate.

Con questo primo webinar si vuole individuare quali sono i pericoli che possono correre i monumenti storici e culturali nelle aree di conflitto e come si può intervenire per tutelare e prevenire la distruzione e il furto di reperti archeologici.

 

Programma

Introduzione

Dott.ssa Claudia Candelmo – Centro Studi AMIStaDeS e Università LUISS Guido Carli

Dott.ssa Paola Fratantoni  – Centro Studi Roma 3000

Intervengono

Dott. Alessandro Zanini, già presidente Assorestauro. Dal 1999 al 2016 membro del comitato Scientifico di El.En. S.p.A. dove matura una notevole esperienza nell’applicazione di tecnologie optoelettroniche applicate al Restauro. Dal 2016 è responsabile della divisione “Tecnologie per la Conservazione” per il Gruppo El.En. S.p.A.

Partecipa a numerosi progetti per l’applicazione di tecnologie alla Conservazione del patrimonio Culturale e in particolare è stato Coordinatore scientifico per El.En. S.p.A. del Progetto di Ricerca TEMART 2007-2013.
È stato inoltre membro dell’International Export Committee per l’organizzazione dell’VIII Commision Conference on Sustaining Europe’s Cultural Heritage svoltasi a Ljubljana (SLO) dall’11 al 13 Novembre 2008.
Dal 1999 è membro ordinario dell’“Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria” del quale è stato consigliere dal 2008 al 2011.
Dal 2009 al 2011 è stato Consigliere di “Assorestauro”, Vice Presidente dal 2011, Presidente dal 2013 e riconfermato per un secondo mandato dal 2017.
È inoltre membro AIAR e ICOMOS.
Dopo un primo incarico nel 1997 di professore di Archeologia e Museologia alla Scuola di Restauro La “La Cantoria” – Firenze, per tredici anni è stato 2015 professore a contratto di Preistoria and Protostoria all’Università di Palermo e nel 2013 è stato abilitato a professore II fascia in Archeologia L-ANT01 da ASN.

 

Ten. Col. Luigi Spadari , Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Ufficiale Superiore dell’Arma dei Carabinieri.

Da 37 anni nell’Arma, dapprima quale Sottufficiale con incarichi vari nella linea territoriale (Nucleo Operativo, pronto intervento e Comandante di Stazione). Nel 1999 vincitore di concorso e promosso Ufficiale. Fino al 2013 responsabile di reparti investigativi (prima a Napoli e poi a Latina) con sviluppo di indagini sulla criminalità organizzata (Camorra e ‘ndrangheta), su traffico internazionale di stupefacenti, omicidi e reati contro la Pubblica Amministrazione. Nel 2011 impiegato in Kosovo nell’ambito di missione internazionale per la stabilizzazione dell’aerea.

Dal 2013 responsabile della Sezione Elaborazione Dati del Comando Carabinieri TPC (la sezione che gestisce per conto del Comando la banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, che, per numero di informazioni contenute, risulta la più importante a livello mondiale).

Dal 2016, uno degli Ufficiali responsabili della Task Force Italiana Unite4Heritage, costituita dal Governo italiano in accordo con Unesco, quale forza di pronto intervento in zone ove il patrimonio culturale viene a trovarsi in serio pericolo (calamità naturali ed eventi bellici).

Prof.ssa Cristiana Carletti, Professore Associato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Ha assunto la titolarità per la docenza dei Corsi di Organizzazione Internazionale e Tutela dei Diritti Umani, Diritto Internazionale e Processi di Pace e Diritto Internazionale dello Sviluppo. È stata inoltre incaricata per la docenza in corsi di alta specializzazione, master e dottorati di ricerca nazionali ed internazionali. È esperta giuridica presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Comitato interministeriale per i diritti umani ed è stata membro di diverse delegazioni governative che hanno partecipato a conferenze ed eventi internazionali nonché a riunioni ufficiali nell'ambito dei sistemi ONU, CoE, UE, OCSE. Nel 2012 è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell'IDLO. È autrice di diversi libri e articoli su riviste specializzate che trattano argomenti quali il diritto delle Organizzazioni internazionali, pace e sicurezza, la cooperazione allo sviluppo, i diritti umani, l'antiterrorismo, i diritti dei minori.

Modera

Alessandro Conte, European Affairs Magazine Roma 3000

La partecipazione al webinar è aperta a tutti tramite apposita iscrizione obbligatoria che può essere fatta inviando una mail a registrazione@roma3000.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *